Sito personale di Antonio Sabetta

Ultimi aggiornamenti

Area riservata

RSS RSS – Sottoscrivi il feed

Pubblicazioni

Volumi

Volumi curati

Contributi in volumi

Contributi in riviste scientifiche

Recensioni su riviste scientifiche

Recensione del volume J.-F. Gosselin, Le rêve d'un théologien. Pour une apologétique du désir. Crédibilité et idée de Dieu dans l'œuvre d'Adolphe Gesché, Les Editions du Cerf, Paris 2014, in Lateranum 83 (2017), 3, 707-709.
Recensione del volume C. Fabro, Introduzione a san Tommaso. La metafisica tomista e il pensiero moderno, EDIVI, Segni (RM) 2016, in Lateranum 83 (2017), 3, 702-706.

Scarica il fileScarica il file (210,0 KB)

Recensione del volume S. Busetto, Certezza e verità. Uno studio filosofico sul pensiero di John Hnery Newman, Vita e Pensiero, Milano 2015, in Lateranum 83 (2017), 3, 699-701.
"Il ruolo della critica deista nella determinazione del trattato apologetico moderno De revelatione", in Služba Božja, 57 (2017), 4, 489-521.
Starting from the idea that the word/term "revelation" is used today not only to identify or describe a particular aspect of Christian faith, but to designate the global reality of it, the article argues about the importance of deistic criticism of Revelation in determining the Revelation as a central category of Christian self-understanding and above all the structure of the modern apologetic treatise. This deistic criticism is presented throughthe most prominent authors - Toland, Collins, Tindal; then it is examined how the "tripartite" manual, about Religion - Revelation - Church, has come up, emphasizing the centrality of Revelation inside the manual and its close ties to the deistic criticism of Revelation. Keywords: revelation; deism criticism; apologetics; Revelation; Christian faith

Scarica il fileScarica il file (346,2 KB)

Un'idea di teologia fondamentale tra storia e modelli, prefazione di G. Lorizio, Studium, Roma 2017, 458pp
Copertina Il volume costituisce un'introduzione al senso della teologia fondamentale e ripercorre storicamente come la teologia ha cercato di dare forma all'esortazione dell'autore sacro di "rendere ragione della speranza cristiana". I capitoli del testo si occupano dei momenti più significativi per la disciplina: l'età dei Padri della Chiesa (con l'analisi di autori come Tertulliano, Giustino, Clemente, Origene, Eusebio, Agostino), la teologia medievale (Anselmo, Bonaventura, Tommaso), quindi lo snodo decisivo della modernità in cui l'apologetica a seguito della critica soprattutto deista della rivelazione progressivamente assume la struttura della triplice demonstratio durata fino al Novecento. Senza trascurare posizioni diverse come quelle di Pascal e Newman, l'analisi si concentra poi su alcuni modelli di teologia fondamentale nel sec. XX (Blondel, Rahner, Alfaro, Balthasar, Verweyen, Waldenfels), alcuni dei quali sorti dalla crisi del modello neoscolastico. Infine viene presentata un'idea di teologia fondamentale che articola la disciplina in un momento fondativo ed in uno contestuale.
Recensito da: S. Bocchetta in Il Veltro 61 (2017), 184-185; da L. Gianfelici in Sacramentaria & Scienze Religiose 27 (2018), 2, 243-247; da J. Alonso in Scripta Theologica 50 (2018), 504-505; da P. Ide in Nouvelle Revue Théologique 140 (2018), 4, 691; da M. Cantos Aparicio in Revista Espanola de Teologia 79 (2019), 1, 181-182; da U. Casale in Archivio Teologico Torinese 2/2019, 203-207; da E. Prato in Teologia 2/2020, 349-351; da B. Bourgine-A. Feneuil nel Bullettin de Théologie Fondamentale in Recherches de Science Religieuse 110 (2022), 3, 546-547.

Scarica il fileScarica il file (104,5 KB)