RSS – Sottoscrivi il feed
E' in distribuzione nelle librerie e negli store on line il mio ultimo volume che si intitola:
L'inquietudine e la grazia. L'insistenza del mistero, il miracolo della fede, Tau, Todi 2022, 176 p
I testi che sono raccolti rappresentano le meditazioni tenute durante ritiri di adulti che cercano di vivere la vita secondo la forma della fede. In un tempo in cui è forte la tentazione della trascuratezza e della distrazione, diventa fondamentale lo stare dentro la realtà con la domanda di senso che ci definisce, poiché solo un io impegnato rispetto al suo cuore riesce a percepire esistenzialmente l'irruzione del mistero nella nostra vita. Non perché vogliamo ridurre Dio alla risposta alle nostre domande (diventerebbe prima o poi un idolo) ma perché il fascino che proviene dall'incontro con Cristo fa sì che questo avvenimento sia confessato non come una cosa tra le altre o un aspetto essenziale della vita ma più radicalmente come l'essenziale. Perciò abbiamo costantemente bisogno di un luogo e di gesti che educhino la domanda per riconoscere Cristo nella carne del suo corpo che è la Chiesa e seguire l'attrattiva della sua presenza. Questo seguire non è altro che la fede e la sequela ci indica il cammino come metodo, nella consapevolezza che solo vivendo la vita appartenendo a Cristo, nostra speranza, si realizza la vittoria sul nichilismo che oggi sembra il senso ultimo dell'uomo e il suo destino.
Questo è l'indice
Introduzione
L'essenziale nella vita è ricominciare
Risurrezione e sequela
1. La risurrezione principio e fondamento
2. Domanda e sequela
L'insistenza di Dio
Il miracolo dell'inizio, il cammino come metodo
1. Con gli occhi di Pietro
2. Da un atto d'amore la moralità
Dall'estraneità alla prossimità con l'essenziale
1. Estraneità e formalismo
2. La conversione come ritorno all'essenziale
3. Il rischio dell'ideologia
Sopraffatti da Cristo. Mendicanza e sequela
Dalla dimenticanza alla familiarità con Cristo
1. Ricominciare
2. La familiarità con Cristo
3. La memoria dell'origine
Dalla paura di fronte al reale al rimanere in Cristo
1. Ancorati alla realtà
2. Una presenza vince la paura
3. Le ragioni del prevalere della paura e il riduzionismo della realtà
4. Appartenere, ovvero "rimanere"
Domanda, esperienza, autorità
1. La domanda che sorge dalla nostra finitezza
2. Prendere sul serio la domanda ultima
3. L'esperienza luogo dell'avvenimento
4. Aiutati, non soli: l'autorità
L'attrattiva e la fede
1. Le ragioni di un gesto: l'attrattiva
2. Il permanere dell'attrattiva
3. Il miracolo del cambiamento
Dalla carne di Cristo la vittoria sul nichilismo
1. Il prevalere del nichilismo
2. Il risveglio dell'umano
3. Cosa vince il nichilismo
Conversione e appartenenza
1. "Convertitevi e credete al vangelo"
2. Una nuova conoscenza: il rapporto con il Padre
L'avvenimento cristiano e la vittoria sulla distrazione
1. Noi siamo attesa
2. La distrazione e la trascuratezza dell'io
3. L'autocoscienza che vince la distrazione
Cristo nostra speranza
1. La speranza cristiana
2. la certezza morale riguardo a Cristo
3. Il metodo e il cammino: l'accadere di un'affezione
4. Cristo presente, origine della speranza
5. La "differenza" della speranza